Carrello

0 articoli

PRODOTTI A MARCHIO

Il Sale Dolce di Cervia è un ingrediente magico per la conservazione e l’esaltazione dei cibi. Da qui è nata in questi anni la collaborazione con produttori alta qualità che, con uno studio continuo e un percorso certificato, ha portato alla nascita di molti prodotti al Sale Dolce di Cervia. Sono prodotti che afferiscono ad un marchio collettivo, ovvero all’uso corretto del marchio Sale Dolce di Cervia, che dà garanzia al consumatore finale. Se il prodotto è nato ed è sul mercato significa che è frutto di un percorso di ricerca e di qualità molto importante realizzato dalla Salina di Cervia assieme a produttori di alta qualità. 

LA GIARDINIERA DI MORGAN (CINQUE SENSI)

Verdure fresche e a chilometro zero, olio e aceto di primissima qualità, un pizzico di amore e ovviamente di Sale Dolce di Cervia. Questo è uno dei sodalizi più recenti del nostro ingrediente magico con un produttore che ispira a valori molto simili a quelli della Salina di Cervia, il rispetto del territorio, l’eccellenza dei prodotti, la sicurezza igienico-sanitaria. Tutti requisiti che sono certificati dal campo al piatto e che sono esaltati dall’incontro con il Sale Dolce di Cervia. Sono tanti i prodotti realizzati da questo artigiano del gusto con il Sale dolce di Cervia, in tutto 26, il che dimostra la cura dei particolari e la ricercar della qualità.   

Il cardo di Cervia 

Il cardo di Cervia è un prodotto unico e originale, nasce nella terra particolarmente ricca di sali minerali di Pinarella, a due passi dal mare. Tradizionalmente luogo di coltura di patate, cardi e asparagi, il cardo di Cervia è una vera rarità. Ovviamente, nella sua trasformazione e conservazione il Sale Dolce di Cervia gioca un ruolo fondamentale, sia nella determinazione del gusto, che con il Sale Dolce si ingelitisce, sia per la conservazione vera e propria che consente ad un prodotto altrimenti destinato ad essere consumato fresco, di assere assaggiato anche nei lunghi mesi invernali.

G&G srl L’angolo goloso, Acervi e altro?

ACERVI AL SALE DOLCE DI CERVIA

In pasticceria il sale si usa sempre per stabilizzare le masse grasse e per dare più morbidezza ai sapori. Se poi il sale è integrale, marino e locale, nasce un connubio che va a tutto vantaggio del gusto e della storia. Fra i primi produttori a credere nel Sale Dolce di Cervia c’è anche il cervese Tiberio Bellettini, titolare dell’hotel Lady Mari, a Milano Marittima, ma anche dell’angolo Goloso, che da molti anni produce, a marchio Salina di Cervia, gli Acervi. Si tratta di biscotti al cioccolato a forma di piramide, con all’interno e sul bordo il Sale Dolce di Cervia. “Volevamo un prodotto alternativo al cioccolatino da mettere sul cuscino dei nostri ospiti in estate, come omaggio – spiega Bellettini – così abbiamo iniziato a progettare questo dolcetto, che con il caldo non si scioglie, e che inoltre racconta in un paio di morsi, tutta l’identità della città”. Per questo è nata la forma, a piramide, che evoca quella dei cumuli di sale nell’aia della Salina, appunto gli “acervi”, ma anche il sapore, che, nel cuore del cioccolato, mette i cristalli di sale grosso. In pasticceria il sale si usa sempre per stabilizzare le masse grasse e per dare più morbidezza ai sapori. Se poi il sale è integrale, marino e locale, nasce un connubio che va a tutto vantaggio del gusto e della storia. “Abbiamo pensato di chiamare questo dolcetto Acervi – prosegue il suo inventore – proprio in omaggio alla storia di Cervia e poi abbiamo fatto le prove per riuscire a coprire la punta della piramide con zucchero e sale. Lo scarto è sempre alto, perché la variabile umidità è determinante, ma il sapore degli Acervi è sicuramente inimitabile”.

Global Food srl.

Benessere e qualità alimentare al servizio della ristorazione, questo è l’obiettivo con cui nasce global Food, che distribuisce prodotti alimentari etnici da aziende gastronomiche più avanzate al mondo avendo, come impegno primario, la ricerca della qualità e dell’originalità dei prodotti. Fra I principi che ispirano questa realtà ci sono la freshezza de lprodotto, la qualità alimentare e la selezione delle materie prime. L’azienda nasce da un’iniziativa e da un forte spirito manageriale dei suoi fondatori ed è ormai un punto di riferimento per il mondo della ristorazione di qualità. Accanto ad altri cibi etnici, come kebab, non poteva mancare anche la piadina artigianala, vero street food ante litteram. Sono 14 i prodotti realizzati con il Sale Dolce di Cervia e rintracciabili nella ristorazione di qualità e nella grande distibuzione. 

I Malafronte 

Dal 1962 Nives Malafronte dedica tempo e passione per realizzare salumi. Inizia la sua esperienza come garzone in un noto salumificio della bassa Modenese, dove conosce il suo maestro Bruno Galli, noto norcino di fama internazionale, da lì in poi Nives coltiverà l’amore e la passione per questo mestiere e da all’ora non ha mai smesso di creare e realizzare salumi di altissima qualità , ed è per questo che Mauro e Mattia Malafronte,  con l’aiuto e l’esperienza del padre continuano a fare,  creando salumi senza additive, per portare sulle tavole i sapori e i profumi dei salumi fatti in casa, come una volta.  I prodotti al Sale Dolce di Cervia sono oggi 23, dal salame nostrano, alla pancetta, dalla salsiccia passata, al salame di mora Romagnola. Il Sale integrale marino naturalmente è un conservante ideale per queste carni, messe in budello naturale e trattate come una volta. Fra le particolarità va segnalato il Salame con la birra Salinae, che certifica, se ce ne fosse bisogno, come le cose migliori si fanno sempre assieme.  Una collaborazione quell con I Malafronte cresciuta negli anni e che ha portato ad un sodalizio di gusto davvero importante.  

I tesori della terra

Italgelato 

E’ nato il gelato al caramello con Sale Dolce di Cervia, nello stabilimento di Italgelato, che produce gelato artigianale di alta qualità, ma anche yogurt freschi e sorbetti, secondo la più antica tradizione italiana. Si tratta di prodotti destinati alla ristorazione di qualità e alla grande distribuzione. Il gelato al caramello al Sale Dolce è semplicemente buonissimo. 

La piadina del Salinaro 

E’ una piadina assolutamente made in Cervia e ovviamente nella ricetta non poteva mancare il Sale Dolce di Cervia. Fedele alla tradizione, preparata utilizzando solo ingredienti rigorosamente genuini e mescolando tra loro le eccellenze della Romagna, è la stessa piadina che viene preparata nei caratteristici chioschi romagnoli. Una piadina per veri buongustai, le cui componenti organolettiche vengono adeguatamente confezionate in atmosfera protettiva, permettendo così a chi lo desidera di gustare una vera piadina anche lontano dalla Romagna. Una ferrea filosofia premiata dal marchio IGP. Sono due le varianti nelle quali si presente, al Sale Dolce di Cervia e olio extravergine italiano o (perfetta per vegani e vegetariani) classica con lo strutto. 

L’Artigiano e la Cioccolato al Sale Dolce di Cervia

La cioccolata al sale racchiude in un boccone sia il dolce che il salato, ma anche il rapporto di unione, una sorta di matrimonio, con il territorio. Dolce e salato è anche il gusto della cioccolata al Sale Dolce di Cervia de L’Artigiano, della cioccolateria artigianale Gardini. Fabio e Manuele sono i due maestri cioccolatai che si sono inventati la cioccolata al sale. La cioccolata al sale racchiude in un boccone sia il dolce che il salato, ma anche il rapporto di unione, una sorta di matrimonio, con il territorio. Ora lo stabilimento si trova a Forlimpopoli e segue i ritmi della produzione artigianale, ma con numeri da industria. Perché le invenzioni de l’Artigiano piacciono moltissimo soprattutto ai nordeuropei, svedesi in testa. È proprio in Svezia che si possono trovare le tavolette al Sale Dolce, ma non solo. “L’idea di abbinare il cioccolato al Sale Dolce – spiegano Fabio e Manuele Gardini - ha unito l’innovazione alla tradizione e ci ha riportati al tempo in cui mangiavamo pane e cioccolato”. Pane e cioccolato è da sempre uno degli abbinamenti dei veri intenditori del gusto e dei gelosi di tutte le età. La sapidità data dai granelli del Sale Dolce arricchiscono il gusto e rendono questa esperienza sensoriale più rotonda al palato. La produzione de l’Artigiano ha ricevuto negli anni moltissimi riconoscimenti, con premi internazionali di pasticceria e di cioccolateria. Ma il premio più grande è il gradimento del pubblico.  D’altra parte, le tavolette di cioccolato, fondente e al latte, ma esiste anche al gianduia, nella versione da 50 e da 100 grammi, devono molto all’unione sapiente degli ingredienti, alla tecnica, all’intuizione e alla storia. A quella del Sale di Cervia, naturalmente, così come a quella della tradizione di famiglia di Fabio e Manuele. Alla fine degli anni 50 i nonni, Filippo e Mentana, aprirono un panificio. Nel 1965 la figlia Maria e il marito Gastone decisero di continuare l’attività di fornai in proprio dedicandosi ai prodotti di pasticceria. Nacque così nel 1976, a Lido di Spina la Pasticceria Le Perle, tuttora metà dei golosi dell’Emilia Romagna. “I profumi di pane, croissant, creme – raccontano oggi i fratelli cioccolatai - hanno accompagnato la nostra infanzia e adolescenza. Dopo gli studi, la passione di famiglia prese il sopravvento e nel 1987, in un piccolo laboratorio di Forlì, iniziammo la nostra avventura nell’affascinante mondo del cioccolato. Il nome scelto per la nostra azienda - ‘l’Artigiano’- era già esplicativo di come intendevamo presentarci sul mercato. In questi anni l’azienda è certamente cresciuta e i nostri prodotti artigianali sono presenti in negozi specializzati non solo in Italia, ma anche in Europa e negli Stati Uniti. La passione però è sempre la stessa, forse è anche aumentata: il cioccolato l’abbiamo studiato, degustato, plasmato ottenendo forme e gusti unici, inimitabili”.

Lombardi 1957

Salumificio romagnolo di produzione e vendita diretta, nasce a Santarcangelo nel 1957. Fra i prodotti del salumificio Lombardi 1957 una delle prelibatezze è il guanciale al Sale Dolce di Cervia, una vera golosità per il palato, esaltato nel gusto proprio dal Sale Dolce di Cervia.  

Il salumificio Lombardi utilizza solo carne italiana per la preparazione dei suoi prodotti. L’unico fornitore è infatti la ditta Fratelli Sassi di Parma, leader nella produzione di carne suina.
Per avere carni tenere e gustose l’azienda controlla fattori come alimentazione, movimento fisico ed età in modo molto scrupoloso: l’alimentazione degli animali è costituita all’85% di cereali, con integrazioni proteiche vegetali solo in fase di ingrasso. I suini possono muoversi agevolmente, svolgendo una costante ginnastica; infine, i trattamenti farmacologici sono molto controllati, con criteri severi e analisi costanti sulle carni. Qualità, genuinità e trasparenza sono queste le caratteristiche dei prodotti. Non vengono introdotti in nessuna fase coadiuvanti tecnologici, cioè sostante chimiche. Da qui il sodalizio con la Salina di Cervia. Il Sale Dolce ancora una volta è ingrediente magico per la norcineria di qualità. 

Martini Alimentare

Natural Salumi

Il Sale Dolce di Cervia conferisce dolcezza alla carne, rigorosamente italiana, non lascia il retrogusto amaro di cui invece sono portatori gli altri sali e quindi è l’ideale per questo tipo di produzione. Qualità alimentare è anche il must della collaborazione che unisce il Parco della Salina di Cervia a Natural salumi, che da alcuni anni ha immesso nel mercato alcuni salami della tradizione al Sale Dolce di Cervia. Sono sei i prodotti della tradizione al Sale Dolce di Cervia. Mauro Malafronte, responsabile della produzione per Natural Salumi ne spiega la filosofia. “Abbiamo valuto valorizzare la tipicità, per questo i salami sono tutti con ricette della tradizione. Li facciamo come li facevano i contadini un tempo, ma con l’attenzione alla qualità produttiva di oggi. I prodotti sono tutti senza allergeni, quindi senza lattosio e senza glutine. Il sale è l’ingrediente principale dei salami. Il Sale Dolce di Cervia conferisce dolcezza alla carne, rigorosamente italiana, non lascia il retrogusto amaro di cui invece sono portatori gli altri sali e quindi è l’ideale per questo tipo di produzione. Volevamo valorizzare la Romagna e la possibilità di avere in etichetta il Sale Dolce è davvero un grande valore, a tutto vantaggio del gusto”. Ed ecco quindi i magnifici sei. Il Bombello il Gran Salame con Culatello, un salame che dalla sua forma ricorda quella del prosciutto di Culatello, a ridotto contenuto di grassi, con sale marino integrale di Cervia, senza glutine e senza latte e derivati. Insaccato in budello naturale e legato a mano, contiene 50% di carne proveniente dalla parte più nobile della coscia suina, il culatello; vengono utilizzati solo tagli di carne proveniente da suini nati, allevati e macellati in Italia. Si presenta con un gusto delicato e leggero. Il Salame Antica Ricetta è il salame romagnolo di tradizione storica e qualità eccellente. Come vuole la sua antica ricetta, solo i migliori tagli scelti di carni magre di suino italiano con aggiunta di lardelli a cubetti. Aggiustato di sale (solo quello delle Saline di Cervia!) e aggiunto di pepe quanto basta, poi insaccato in “filzetta” naturale di suino. Senza alcun conservante, viene stagionato almeno 30 giorni, perché possa ricordare “tutto il buon-gusto di una volta”. Il Salame biologico Naturello è prodotto con carne di suini italiani allevati nel rispetto dei dettami dell’Agricoltura Biologica, adatto ad un Consumatore “moderno” attento alle istanze della sicurezza alimentare e dell’alimentazione Biologica. Lavorato ad arte, insaccato in budello “filzetta” naturale ed impreziosito dall’esclusivo utilizzo del sale marino integrale di Cervia, viene prodotto senza aggiungere alcun conservante; inoltre non contiene glutine e lattosio. Si distingue per il suo gusto velatamente dolce, il suo profumo delicato, ma intenso e il suo sapore comunque tradizionale. Il Salame Romagnolo è stato pensato con e senza lardello, per andare incontro a tutti i tipi di palato. Con lardello (spago verde), senza (spago bianco), questo salame è il tipico romagnolo, preparato con sapienza artigianale così come impone la tradizione. Solo carni di suini nati e allevati in Italia, solo i migliori tagli scelti di carni magre con aggiunta di lardelli a cubetti oppure nella versione con lardello macinato. Aggiustato di sale e aggiunto di pepe quanto basta, poi insaccato e legato a mano, viene stagionato il tempo necessario ad ottenere un Salame dal sapore “dolce” e profumo delicato, un gusto decisamente romagnolo. Il Salame di Mora Romagnola ha un sapore indimenticabile, il suo segreto è l’uso esclusivo della saporita carne dei suini di Mora Romagnola, razza autoctona per eccellenza, che storicamente vivevano sulle colline romagnole e oggi ripopolati per portare sulle tavole salumi dall’inconfondibile gusto antico. Viene stagionato il tempo necessario ad ottenere un gusto di storica memoria. La Salsiccia Passita, tipica della Romagna, completa la gamma dei prodotti al Sale Dolce. Solo carni magre di suino con aggiunta di lardelli. Aggiustata di sale e di pepe quanto basta, poi insaccata in budello, viene stagionata il necessario.

Poggetto Carni snc

Eccellenza e attenzione alla materia prima è la filosofia che ispira da sempre Progetto Carni. Una realtà nata negli anni Ottanta basata sulla tradizione, cresciuta nel corso del tempo per adattarsi ai gusti contemporanei e con molta attenzione verso l’innovazione e la tecnologia. Poggetto Carni è un fornitore fidato per i momenti di condivisione e convivialità: una grigliata con gli amici, una cena in famiglia a base di affettati, o una festa di bambini con panini al salame sono piccoli grandi momenti di vita quotidiana da gustare, con prodotti affidabili, sicuri e buoni. Il sodalizio con il Sale Dolce di Cervia ha apportato ai salumi del Gruppo un element di assoluta qualità ed eccellenza.

Prosciuttificio Antica Pieve

Anche in questo caso l’ingrediente magico è il Sale Dolce, che, grazie agli oligoelementi di cui è ricco, insaporisce e ingentilisce le carni italiane del prosciutto. Di rapporti speciali la Salina di Cervia ne ha diversi. È il caso anche del Prosciutto Dolce Maggiore, nato dall’incontro con il Prosciuttificio antica Pieve, una realtà produttiva che rispetta l’ambiente, tanto da essere inserita, proprio come la Società Parco della Salina, in una riserva naturale. Il prosciuttificio è situato in Provincia di Modena, nel comune di Guiglia, che ha da poco stretto un patto di amicizia con Cervia. Questa zona è caratterizzata da un’antica tradizione gastronomica e norcina. Più precisamente lo stabilimento si trova all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina; un ambiente appenninico caratterizzato da un dislivello altimetrico che va dai 174 metri sul livello del mare del fondovalle del Panaro agli 808 del monte della Riva. Queste condizioni ambientali, caratterizzate da rilevanti escursioni termiche sia stagionali che giornaliere, contribuiscono in modo determinante alla stagionatura del prosciutto, conferendogli particolari proprietà organolettiche di aroma e gusto.  È qui che stagiona il Dolce Maggiore, il Prosciutto al Sale Dolce di Cervia. Anche in questo caso l’ingrediente magico è il Sale Dolce, che, grazie agli oligoelementi di cui è ricco, insaporisce e ingentilisce le carni italiane del prosciutto. L’abilità artigiana dei norcini e l’aria fanno il resto. Le caratteristiche principali del Dolce Maggiore sono la selezione a monte della materia prima; il ruolo inconfondibile del Sale Dolce di Cervia; la stagionatura in un ambiente naturale. Per la produzione del Dolce Maggiore vengono scelti suini nati, allevati e macellati in Italia, nutriti con una alimentazione specifica, che garantisce un grasso adatto alla salatura a freddo e devono presentare una muscolatura uniforme per colore e consistenza, priva di lesioni. Inoltre, viene fatta una ulteriore selezione dopo la stagionatura: solo il 65% di queste cosce salate con il Sale Dolce di Cervia, solo le migliori, insomma, diventano Dolce Maggiore. Questo prodotto è il risultato di una ricerca durata oltre 5 anni: la differente granulometria e umidità del Sale di Cervia, il lungo periodo di stagionatura (di circa 16 mesi) hanno richiesto numerosi studi e prove per poter ottenere un prodotto di qualità. Il Dolce Maggiore nasce dall’incontro fra l’arte norcina delle colline modenesi e l’antica tradizione salinara cervese. Si tratta di un prosciutto particolarmente delicato, piacevole agli occhi, gustoso al palato, colore rosa uniforme, il profumo intenso e armonioso, il gusto dolce e persistente.

SALINAE BIRRA ARTIGIANALE AL SALE DOLCE DI CERVIA

Grazie alle sue peculiarità, essere un sale integrale marino ricco di oligoelementi, ma soprattutto alla sua “dolcezza” e al fatto che mantiene una umidità pari al 2%, tipica dei cristalli non affinati, il Sale Dolce di Cervia conferisce a questa birra sapore, spessore e identità. La passione contraddistingue la birra al Sale Dolce, Salinae. “Salinae – spiega Christian Donini, socio fondatore di mister drink - nasce da un progetto, dall’immaginazione di persone che fanno del proprio lavoro una sfida. La passione ha trasformato un’idea ardita in un prodotto originale e molto particolare al gusto”. La birra Salinae infatti nasce dall’unione di eccellenti elementi naturali come acqua, orzo e luppolo, attraverso procedimenti millenari e arricchendo il processo con un ingrediente prezioso come il Sale Dolce di Cervia. Da questo mix è nata una bevanda dal gusto unico. “Salinae – prosegue Christian - è una birra artigianale rifermentata in bottiglia, che nei suoi profumi rievoca un territorio e una città. Cervia è espressione di una regione, del mare Adriatico e delle caratteristiche che mare e sale riescono ad imprimere ai prodotti del luogo”. Anche nel caso di Salinae il sale è in effetti un ingrediente magico. Grazie alle sue peculiarità, essere un sale integrale marino ricco di oligoelementi, ma soprattutto alla sua “dolcezza” e al fatto che mantiene una umidità pari al 2%, tipica dei cristalli non affinati, il Sale Dolce di Cervia conferisce a questa birra sapore, spessore e identità. Per questo, conclude Christian “Salinae rappresenta il territorio, essendo infatti espressione di ingredienti preziosi”. Oltre al Sale Dolce di Cervia infatti troviamo in bottiglia l’acqua di Gualdo Tadino, considerata tra le migliori fonti naturali nazionali, malti biologici italiani e le migliori selezioni di luppoli. Salinae viene prodotta facendo sì che questi ingredienti in fase di ammostatura si fondano insieme, per creare una birra chiara, dal colore bianco con riflessi verdi brillanti, con retrogusto leggermente sapido e un leggero grado di acidità, tale da renderla freschissima e ideale per gli abbinamenti con piatti a base di pesce e salumi di media stagionatura. La cura dei dettagli fa di questa birra, sin dall’etichetta, un prodotto di gamma medio-alta. Sfiorando infatti l’etichetta si ritrova la ruvidezza grossolana del Sale Dolce di Cervia. L’eleganza dell’etichetta si accompagna a quella della bottiglia, che ricorda uno champagne, e naturalmente anche alla bocca, dove sono gli aromi freschi di affioramento e della sapidità ad avvolgere delicatamente il palato. Assaporare questa birra ricorda l’aroma della brezza di mare, a cui si sovrappone il gusto: secco ed acidulo con importanti note di freschezza derivanti proprio dal Sale Dolce di Cervia, che conferisce, soprattutto alla fine, una nota amara e dolcemente sapida. L’aggiunta di fiocchi di orzo e di avena conferiscono a Salinae piacevolezza e morbidezza già dal primo sorso. Un mix di luppoli tedeschi ed americani la rendono piacevolmente amara.

Salumificio Mec Palmieri Mortadella Favola

C’era una volta una piccola bottega nel centro di Modena dove le carni più genuine venivano lavorate con cura da nonno Emilio per diventare salumi artigianali di qualità; era il 1919 e quella passione per le cose buone è rimasta immutata per tre generazioni nella famiglia Palmieri. L’arte di fare salumi si è tramandata al figlio Carlo, che giovanissimo decise di fare nel salumificio degli zii l’esperienza che mise a frutto nel 1961 quando realizzò il suo sogno: aprire un’attività in proprio, trasferendosi nella Bassa Modenese ed avviando una produzione ancora artigianale di mortadelle, salami, ciccioli, pancette, coppe, utilizzando le carni dei suini che allevava e macellava. Oggi lo chiamano controllo di filiera, ma per Carlo era il desiderio di creare un prodotto unico e genuino, a partire dalla qualità della materia prima. Fu solo all’inizio degli anni ’90 che il salumificio si specializzò nella produzione di un unico salume, tipico della nostra tradizione e che da sempre appassionava Carlo: la mortadella. Nel corso dei medesimi anni fu affiancata alla produzione della mortadella anche quella di altri due prodotti tipici della tradizione emiliana: il Cotechino e lo Zampone. L’idea di Mortadella Favola nasceva dalla volontà di differenziarsi dagli altri produttori offrendo un prodotto unico nel suo genere.

Carlo interrogandosi sul come inventare qualcosa di nuovo ebbe un’idea che per quanto semplice risultò estremamente efficace: applicare alla mortadella le conoscenze acquisite dalla produzione dello zampone e del cotechino. L’impasto dei due precotti è infatti analogo, e subisce lo stesso processo di lavorazione, tuttavia sono prodotti con sapore, consistenza e colore diversi; la differenza principale dei due risulta proprio essere l’involucro esterno in cui vengono insaccati e cotti: per il cotechino si utilizza il budello naturale mentre per lo zampone la cotenna del maiale. La cotenna è un involucro traspirante ed estremamente naturale, inoltre è un prodotto tecnicamente cangiante che permette all’impasto dello zampone una colorazione più accesa, un profumo più intenso e lo rende più magro e asciutto. Su questa teoria si decise quindi di provare a fare due mortadelle differenti e confrontarle, una insaccata nel budello come vuole la tradizione e una insaccata nella cotenna. Fin dal primo tentativo la mortadella cotta nella cotenna risultava essere più profumata, più lucente e con un sapore più delicato e leggero, e fu proprio allora che, in seguito all’esclamazione “Questa mortadella è una Favola!” nacque il nome che ancora oggi accompagna questo prodotto speciale. L’unione con il Sale Dolce di Cervia ingentilisce ancora di più il sapore e rende ancora più unico e prezioso il prodotto. Palmieri produce anche altre leccornie al Sale Dolce, come lo zampone e il cotechino.

Valisi srl frutta secca

TORRONE MORBIDO AL SALE DOLCE DI CERVIA

“Nei dolci si mette sempre il sale e l’idea di unire alla ricetta di base un prodotto di eccellenza come il Sale Dolce di Cervia è stata vincente, per il gusto”. 

 

Dai formaggi passiamo ai dolci. Il Sale Dolce è un ingrediente magico infatti anche per il torrone e la cioccolata. Le sue caratteristiche organolettiche e di gusto esaltano gli aromi dei formaggi, stabilizzandoli ed intervenendo nella stagionatura, ma anche nei dolci.

Ne sa qualcosa massimo Rivoltini, Cremonese doc e produttore di torrone. “Nei dolci si mette sempre il sale– racconta Rivoltini – e l’esperimento che abbiamo fatto noi segue questa tradizione. La ricerca che abbiamo portato avanti è quella tipica delle creme salate. Sono preparazioni molto consolidate nel cremonese e l’idea di unire alla ricetta di base un prodotto di eccellenza come il Sale Dolce di Cervia è stata vincente, per il gusto”. Quello di Rivoltini non è il torrone come lo possiamo immaginare classico, in stecca, ma è una sorta di massa morbida che ha in sé tutta la sapienza di generazioni di maestri del torrone. Si tratta quindi di una curiosità, ma anche di un prodotto frutto di prodotti particolari da abbinare alle ricette della tradizione. La parola che ricorre più frequentemente nel linguaggio di Rivoltini è “eccellenze”. Perché proprio alle eccellenze si è votato Massimo Rivoltini, decidendo di creare un abbinamento particolare. “Il nostro torrone al Sale Dolce – conclude – non è un torrone salato come si potrebbe pensare, no è il frutto di una lavorazione della crema che già nelle fasi iniziali vede il Sale Dolce coinvolto. Ovviamente le quantità sono piccole, ma ciò nonostante il sapore di questo ingrediente eccellente e magico crea una prodotto al palato nuovo e gustoso, che si pone a metà strada fra innovazione e tradizione. È una crema dolce-salata assolutamente da provare”.

Azienda Agricola La Villa 

Pochi ingredient di grandissima qualità e tanto lavoro. E’ questo il segreto del Parmigiano Reggiano dell’Azienda Agricola La Villa. Erba in estate, fieno in inverno, cereal di montagna macinati nel mulino di famiglia, latte delle Brune e delle Rosse e Sale Dolce di Cervia. Genuono, buno, sano, autentico. Di generazione in generzione.

Bertoncello 

La famiglia Bertoncello fa pane genuino, con le ricette del pane ferrarese, da oltre sessantanti. Una ricetta che oggi Riccardo esalta in prodotti da forno di grande qualità, pronti. Una tradizione che si rinnova nel gusto e nei formati e che è sempre pronta in tavola. Dall’unione fra le antiche ricette e il Sale Dolce di Cervia sono nati alcuni prodotti da forni di nuova generazione, come i guanciotti e i gonfiotti al Sale Dolce di Cervia.

Email: info@salinadicervia.it - PEC: salinadicervia@pec.it
Tel: +39 0544 971765 - Fax: +39 0544 978016
© 2021 PARCO DELLA SALINA DI CERVIA SRL - All Rights Reserved. Sede in Italia Cervia (RA) 48015, Via Salara n. 6 Capitale sociale euro 47.000,00 i.v. Numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Ravenna
Codice fiscale e Partita IVA 02112170390 - R.E.A. n. 172660
 
Privacy Policy & Cookie Policy
Powered by Passepartout